LA BOTTEGA DEI LEGAMI 2.0

Aggiudicazione del progetto presentato alla Regione del Veneto per la promozione dell’invecchiamento attivo “LA BOTTEGA DEI LEGAMI 2.0 – Racconti, esperienze, tradizioni e generazioni si incontrano per uno scambio intergenerazionale e interculturale”

Con immenso piacere comunichiamo che La Regione del Veneto, nell’ambito degli interventi di promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo D.G.R. nr. 908 del 28 giugno 2019 e DGR n. 1614 del 2020, ha finanziato con 50.000 euro, la seconda edizione del progetto La Bottega dei Legami 2.0: Partecipazione sociale attraverso percorsi di cura e di cittadinanza attiva. La Bottega dei Legami 2.0, nasce dall’esperienza acquisita dal progetto finanziato dalla Regione del Veneto con DGR 1170/2019 e da una riflessione e analisi approfondita del tessuto socio educativo del territorio della Provincia di Padova. Grazie all’esperienza acquisita durante la gestione della prima edizione La Bottega dei Legami, e dal confronto con gli 11 comuni della territorio della Bassa Padovana, istituti di istruzione superiore del territorio, è nato La Bottega Dei Legami 2.0 – Partecipazione sociale attraverso percorsi di cura e di cittadinanza attiva. Il progetto da un lato, in un’ottica di continuità con quanto già avviato con la precedente edizione, L’obiettivo concreto è promuovere azioni e interventi finalizzati ad ampliare la partecipazione attiva alla vita sociale, civile, economica e culturale, con lo scopo di evitare solitudine e isolamento sociale, quali importanti fattori di pericolo per un invecchiamento in buona salute. Il progetto sarà realizzato con il coinvolgimento di ben 19 partner: Nr. 10 Comuni di Arre, Conselve, Due Carrare, Galzignano, Granze, Sant’Elena, Monselice, Solesino, Tribano, Villa Estense; Nr. 2 Istituti Superiori: Istituto Cataneo e Istituto J.F. Kennedy; Nr. 6 Enti del Terzo Settore: Age Speciale Onlus, Micronido l’Allegra Brigata, Aura Cooperativa Sociale, Contrada Marendole, Associazione Opportunities, Associazione Zagreo. La collaborazione tra i partner è volta alla creazione di un’equipe multidisciplinare composta da professionisti di alto livello. Gli interventi previsti riguardano l’educazione sanitaria per la conoscenza degli stili di vita sani, la promozione dell’impegno civico e il rafforzamento del ruolo del volontariato. 1600 ore circa saranno riservate all’assistenza a domicilio che comprenderà visite all’anziano, accompagnamento nelle passeggiate e nella spesa, disbrigo di incombenze domiciliari, prestazioni igienico-sanitarie e interventi di supporto alla socializzazione. Saranno inoltre predisposti Sportelli Anziani e Famiglia presso i Comuni Partner del progetto, per orientare e aiutare le famiglie nel loro percorso di cura degli over 65. 

Invecchiare in buona salute psicofisica, significa elevare la qualità di vita delle persone, puntando anche a valorizzare il ruolo dell’anziano all’interno della società

LABORATORIO DI EDUCAZIONE DIGITALE

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA

Le attività saranno organizzate dal mese di Maggio 2022 nel rispetto delle normative vigenti

LABORATORIO DI EDUCAZIONE DIGITALE

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA

Le attività saranno organizzate dal mese di Aprile 2022 nel rispetto delle normative vigenti

LABORATORIO TEATRALE – MI RACCONTO

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA

Le attività saranno organizzate a partire dal 19 Aprile 2022 nel rispetto delle normative vigenti

LABORATORIO DI EDUCAZIONE DIGITALE

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA

Le attività saranno organizzate dal mese di Marzo 2022 nel rispetto delle normative vigenti

LABORATORIO DI CUCITO – CUCIRE LEGAMI

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA

Le attività saranno organizzate dal mese di Marzo 2022 nel rispetto delle normative vigenti

UN FUTURO RADICATO NELLE TRADIZIONI – 2022

Le attività di laboratorio cominceranno il 24 Gennaio 2022

RACCONTAMI UNA STORIA ANIMATA

Gli incontri si terranno a partire dal 18 Novembre presso i locali del Micronido L’ALLEGRA BRIGATA Via Parini n. 2 – Ponte San Nicolò (PD)

Alcune delle foto del laboratorio “Raccontami una storia animata”

UN FUTURO RADICATO NELLE TRADIZIONI

Le attività di laboratorio cominceranno la settimana del 06 Dicembre 2021

EVENTO LIBRO farFILO’

Foto dalla giornata di presentazione del libro farFILO’ dove è stata fatta attività di promozione del progetto la Bottega dei Legami

LOCANDINE DEL PROGETTO

La partecipazione agli incontri e a tutti i laboratori del progetto La Bottega Dei Legami è gratuita