Servizi al lavoro erogabili per l’inclusione lavorativa degli ospiti dei centri di accoglienza, richiedenti asilo e rifugiati.
Il meglio del vivere sta in un lavoro che piace
e in un amore felice.
Umberto Saba
SERVIZI AL LAVORO PER EXTRACOMUNITARI
Reclutamento personale mediante una selezione che consente
- l’individuazione della figura adeguata alla richiesta attraverso l’individuazione delle “soft skill”;
- verifica della documentazione giuridica in Italia attualizzata ed attendibile;
- invio della documentazione necessaria all’assunzione;
- preparazione della figura all’approccio del lavoro;
- sostituzione della figura in caso di necessità;
- mantenimento dei contatti per la valutazione ed il monitoraggio della figura inserita.
Formazione professionale
- formazione sulla sicurezza alla presenza di un mediatore linguistico culturale da affrontare in lingua madre oppure in lingue europee ponte (inglese nel caso di anglofoni e francese nel caso di francofoni) con la consegna di materiale multilingue;
- formazione specifica sull’utilizzo di ausili e macchinari richiesti dall’azienda alla presenza di un mediatore linguistico culturale da affrontare in lingua madre oppure in lingue europee ponte (inglese nel caso di anglofoni e francese nel caso di francofoni) con la consegna di materiale multilingue;
- consegna di certificati formativi in cui vi è la specifica della formazione in lingua;
- redazione del bilancio delle competenze;
- rafforzamento delle competenze ed alfabetizzazione nella lingua italiana come L2.
Tirocini formativi
- attivazione e cura nel caso in cui tale tipologia sia possibile e richiesta.